

Sabato
15 Ottobre 2022
ore 20.30
Sala Falcone-Borsellino
(Ragusa Ibla)
A. C. luogocomune
Lunedì
29 Agosto 2022
ore 20.00
Cortile Complesso Vaccaro
Palazzolo Acreide (SR)
Associazione musicale Mascagni
Domenica
7 Agosto 2022
ore 20.30
Largo Abbate Ferrara
Trecastagni (CT)
Trecastagni International Music Festival
L'Orchestra
La formazione orchestrale stabile, fondata a Catania nel 2020 dal direttore d’orchestra Domenico Famà, è formata da professori d’orchestra nonché da giovani ed eccellenti strumentisti di nuova generazione. Scopo principale della formazione è quello di dedicarsi a un repertorio musicale vasto che spazia dalla musica barocca fino alla musica contemporanea, prestando molta attenzione alla prassi esecutiva e alle fonti musicali di riferimento. L’Orchestra collabora stabilmente con le maggiori realtà musicali del territorio sin dalla sua fondazione; tra queste il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, la Società Catanese Amici della Musica, l’Associazione Musicale Mozart Italia, il Trecastagni International Music Festival, Villa Tasca di Palermo, l’Associazione musicale Mascagni di Palazzolo Acreide. Nel 2021 l’orchestra è stata selezionata dalla celebre etichetta discografica internazionale Brilliant Classics per la registrazione di un progetto discografico per orchestra d’archi con distribuzione mondiale, dedicato a Tchaikovsky, Fuchs, Arensky e Elgar con uscita programmata per settembre 2022.


L'Orchestra
La formazione orchestrale stabile, fondata a Catania nel 2020 dal direttore d’orchestra Domenico Famà, è formata da professori d’orchestra nonché da giovani ed eccellenti strumentisti di nuova generazione. Scopo principale della formazione è quello di dedicarsi a un repertorio musicale vasto che spazia dalla musica barocca fino alla musica contemporanea, prestando molta attenzione alla prassi esecutiva e alle fonti musicali di riferimento. L’Orchestra collabora stabilmente con le maggiori realtà musicali del territorio sin dalla sua fondazione; tra queste il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, la Società Catanese Amici della Musica, l’Associazione Musicale Mozart Italia, il Trecastagni International Music Festival, Villa Tasca di Palermo, l’Associazione musicale Mascagni di Palazzolo Acreide. Nel 2021 l’orchestra è stata selezionata dalla celebre etichetta discografica internazionale Brilliant Classics per la registrazione di un progetto discografico per orchestra d’archi con distribuzione mondiale, dedicato a Tchaikovsky, Fuchs, Arensky e Elgar con uscita programmata per settembre 2022.


Il Direttore
Domenico Famà, direttore d’orchestra, compositore e chitarrista classico, è uno dei musicisti pluripremiati e poliedrici più interessanti della sua generazione, con alle spalle una lunga carriera concertistica, collaborazioni con le più importanti realtà musicali italiane e già rappresentato da diverse etichette discografiche internazionali (tra cui l’etichetta giapponese Da Vinci Publishing di Osaka e l’etichetta olandese Brilliant Classics). I suoi lavori editoriali e discografici sono interamente prodotti e distribuiti a livello mondiale da Hal Leonard e, in Italia, da Ricordi. Conta diverse collaborazioni con il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania (tra cui il suo concerto di debutto come direttore d’orchestra nel 2018), con l’Orchestra Classica Viva di Milano e con l’Orchestra del Maggio Musicale di Firenze. Dal 2020 è direttore fondatore dell’Orchestra da camera Orfeo.

Il Direttore
Domenico Famà, direttore d’orchestra, compositore e chitarrista classico, è uno dei musicisti pluripremiati e poliedrici più interessanti della sua generazione, con alle spalle una lunga carriera concertistica, collaborazioni con le più importanti realtà musicali italiane e già rappresentato da diverse etichette discografiche internazionali (tra cui l’etichetta giapponese Da Vinci Publishing di Osaka e l’etichetta olandese Brilliant Classics). I suoi lavori editoriali e discografici sono interamente prodotti e distribuiti a livello mondiale da Hal Leonard e, in Italia, da Ricordi. Conta diverse collaborazioni con il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania (tra cui il suo concerto di debutto come direttore d’orchestra nel 2018), con l’Orchestra Classica Viva di Milano e con l’Orchestra del Maggio Musicale di Firenze. Dal 2020 è direttore fondatore dell’Orchestra da camera Orfeo.
© 2022 Orchestra da camera Orfeo. All right reserved