Romanza

Sibelius, Britten, Barber, Pärt

Brilliant Classics

Music for Strings

Tchaikovsky, Arensky, Elgar, Fuchs

Brilliant Classics

Domenica
27 Aprile 2025
ore 19.00

Sala Concerti Roma di Floridia (SR)

AFAM Associazione Floridiana Amici della Musica

Sabato
26 Aprile 2025
ore 19.00

Teatro Massimo Città di Siracusa

ASAM – Associazione Siracusana Amici della Musica

Mercoledì
1 Gennaio 2025
ore 17.30

Teatro Massimo Città di Siracusa

ASAM – Associazione Siracusana Amici della Musica

L'Orchestra

L’Orchestra da Camera Orfeo, formazione orchestrale stabile fondata a Catania nel 2020 dal direttore d’orchestra Domenico Famà, è formata da professori d’orchestra nonché da giovani ed eccellenti strumentisti di nuova generazione. Scopo principale della formazione è quello di dedicarsi a un repertorio musicale vasto che spazia dalla musica barocca fino alla musica contemporanea, prestando molta attenzione alla prassi esecutiva e alle fonti musicali. Sin dalla fondazione è protagonista delle migliori stagioni musicali del territorio (Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, ASAM – Teatro Massimo Città di Siracusa, SCAM – Società Catanese Amici della Musica, AMI Modica, Trecastagni International Music Festival, Villa Tasca di Palermo, Associazione Musicale Mascagni di Palazzolo Acreide). Dal 2021 l’orchestra è selezionata dalla celebre etichetta discografica internazionale Brilliant Classics per due progetti discografici con distribuzione internazionale (Music for strings 2022 e Romanza 2024).

L'Orchestra

L’Orchestra da Camera Orfeo, formazione orchestrale stabile fondata a Catania nel 2020 dal direttore d’orchestra Domenico Famà, è formata da professori d’orchestra nonché da giovani ed eccellenti strumentisti di nuova generazione. Scopo principale della formazione è quello di dedicarsi a un repertorio musicale vasto che spazia dalla musica barocca fino alla musica contemporanea, prestando molta attenzione alla prassi esecutiva e alle fonti musicali. Sin dalla fondazione è protagonista delle migliori stagioni musicali del territorio (Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, ASAM – Teatro Massimo Città di Siracusa, SCAM – Società Catanese Amici della Musica, AMI Modica, Trecastagni International Music Festival, Villa Tasca di Palermo, Associazione Musicale Mascagni di Palazzolo Acreide). Dal 2021 l’orchestra è selezionata dalla celebre etichetta discografica internazionale Brilliant Classics per due progetti discografici con distribuzione internazionale (Music for strings 2022 e Romanza 2024).

Il Direttore

Direttore d’orchestra, chitarrista classico e compositore, apprezzato per la sua ricca arte interpretativa che combina un severo rigore e la massima espressività, è uno dei musicisti poliedrici più interessanti della sua generazione. Formatosi tra Milano, Vercelli, Cosenza e Matera laureandosi col massimo dei voti, lode e menzione d’onore, ha debuttato nel 2018 presso il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania in occasione di un concerto sinfonico e ha alle spalle un’intensissima carriera concertistica impreziosita da importanti collaborazioni nazionali ed internazionali. È direttore musicale dell’Orchestra da camera Orfeo, direttore in residence dell’ASAM di Siracusa per le stagioni musicali del Teatro Massimo Città di Siracusa (triennio 2025/2027) nonché artista rappresentato dalle etichette discografiche internazionali Brilliant Classics (con cui ha inciso Music for strings nel 2022 e Romanza nel 2024) e Da Vinci Publishing (Fragments de temps, nel 2021). Per quest’ultima è attivo anche come compositore di diversi lavori cameristici, pubblicamente eseguiti e distribuiti a livello mondiale da Hal Leonard. Ha condotto la trasmissione I Protagonisti di Radio Mozart Italia e dal 2024 è membro ordinario della Sibelius Society Italia. Dal 2023 è assistente di Giacomo Sagripanti, di Fabrizio Maria Carminati e di Salvatore Percacciolo. È docente presso il Conservatorio di Musica Giovanni Paisiello di Taranto. Tra le figure di spicco che hanno contribuito allo sviluppo della sua carriera, si ricordano Gilberto Serembe, Angelo Gilardino, György Ráth, Pablo Varela e Daniele Agiman.

Il Direttore

Direttore d’orchestra, chitarrista classico e compositore, apprezzato per la sua ricca arte interpretativa che combina un severo rigore e la massima espressività, è uno dei musicisti poliedrici più interessanti della sua generazione. Formatosi tra Milano, Vercelli, Cosenza e Matera laureandosi col massimo dei voti, lode e menzione d’onore, ha debuttato nel 2018 presso il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania in occasione di un concerto sinfonico e ha alle spalle un’intensissima carriera concertistica impreziosita da importanti collaborazioni nazionali ed internazionali. È direttore musicale dell’Orchestra da camera Orfeo, direttore in residence dell’ASAM di Siracusa per le stagioni musicali del Teatro Massimo Città di Siracusa (triennio 2025/2027) nonché artista rappresentato dalle etichette discografiche internazionali Brilliant Classics (con cui ha inciso Music for strings nel 2022 e Romanza nel 2024) e Da Vinci Publishing (Fragments de temps, nel 2021). Per quest’ultima è attivo anche come compositore di diversi lavori cameristici, pubblicamente eseguiti e distribuiti a livello mondiale da Hal Leonard. Ha condotto la trasmissione I Protagonisti di Radio Mozart Italia e dal 2024 è membro ordinario della Sibelius Society Italia. Dal 2023 è assistente di Giacomo Sagripanti, di Fabrizio Maria Carminati e di Salvatore Percacciolo. È docente presso il Conservatorio di Musica Giovanni Paisiello di Taranto. Tra le figure di spicco che hanno contribuito allo sviluppo della sua carriera, si ricordano Gilberto Serembe, Angelo Gilardino, György Ráth, Pablo Varela e Daniele Agiman.

Contatti

Orchestra da camera Orfeo®

C.F. 93243150872

Sede legale: Catania, 95100

email: orchestra.orfeo@gmail.com

pec: orchestraorfeo@pec.it

© 2022 Orchestra da camera Orfeo. All right reserved