Fondata a Catania nel 2020 dal direttore d’orchestra Domenico Famà, l’Orchestra da Camera Orfeo unisce l’esperienza di professori d’orchestra affermati al talento di giovani strumentisti di nuova generazione. L’ensemble affronta un repertorio ampio, dal barocco al contemporaneo, con un’attenzione particolare alla prassi esecutiva storicamente informata e alla riscoperta delle fonti musicali, offrendo al pubblico interpretazioni rigorose e al tempo stesso cariche di vitalità. In pochi anni l’Orchestra da Camera Orfeo si è affermata come una delle realtà più attive nel panorama concertistico siciliano, partecipando a prestigiose stagioni presso il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, l’Associazione Siracusana Amici della Musica – Teatro Massimo Città di Siracusa, la Società Catanese Amici della Musica, l’Associazione Mozart Italia con sede a Modica, il Trecastagni International Music Festival, Villa Tasca di Palermo e l’Associazione Musicale Mascagni di Palazzolo Acreide. Dal 2021 l’Orchestra ha intrapreso una collaborazione discografica con Brilliant Classics, incidendo Music for Strings (2022) e Romanza (2024), distribuiti a livello internazionale.
IL DIRETTORE MUSICALE
Domenico Famà, direttore d’orchestra, chitarrista e compositore, è tra i musicisti più versatili e apprezzati della sua generazione. La sua direzione, capace di coniugare rigore e intensa espressività, lo ha portato a collaborare con importanti solisti, orchestre e istituzioni musicali in Italia e all’estero. È direttore musicale dell’Orchestra da Camera Orfeo, direttore in residence dell’ASAM di Siracusa per le stagioni del Teatro Massimo Città di Siracusa (2025-2027) e artista rappresentato da Brilliant Classics e Da Vinci Publishing, con cui ha realizzato diverse incisioni discografiche. Parallelamente all’attività direttoriale, è attivo come compositore, con lavori pubblicati e distribuiti a livello internazionale, ed è docente presso il Conservatorio “Giovanni Paisiello” di Taranto.
Giulia Mazzara è soprano lirico con una solida formazione accademica e un’ampia esperienza artistica in Italia e all’estero. Laureata con lode in Canto Lirico e Musica Vocale da Camera, il suo repertorio spazia dall’opera alla musica da camera francese (Chanson) e al Lied tedesco, con approfondimenti nel repertorio barocco. Collabora con diverse formazioni da camera e interpreta opere contemporanee a lei dedicate, pubblicate da Da Vinci Publishing, alcune delle quali incise per la stessa etichetta. Dal 2020 ricopre il ruolo di soprano solista, e direttrice esecutiva dell’Orchestra da Camera Orfeo, contribuendo con professionalità sia alle produzioni artistiche sia alla gestione organizzativa dell’ensemble.
L'ISPETTORE D'ORCHESTRA
Dario Militano inizia lo studio del violino all’età di sette anni e, dopo anni di perfezionamento e intensa attività concertistica, si laurea con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania nel 2018. Già durante il percorso di formazione avvia una brillante carriera artistica che lo porta a esibirsi in alcune delle più prestigiose sale da concerto e teatri italiani, tra cui il Teatro Politeama di Palermo, il Teatro Massimo Bellini di Catania e il Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona. Dal 2013 svolge un’intensa attività concertistica come membro stabile di diverse formazioni cameristiche, tra cui il Quartetto Katane e il Sestetto Boccherini. Dal 2020 ricopre il ruolo di ispettore d’orchestra e di spalla dei primi violini dell’Orchestra da Camera Orfeo.